Stats Tweet

Kundt, August.

Fisico tedesco. Fu professore di Fisica presso le università di Zurigo, di Wurzburg, di Strasburgo e di Berlino. Ideò un sistema per riconoscere il segno di una carica distribuita sulla superficie di un conduttore. ║ Tubo di K.: tubo di vetro lungo circa 2 m e del diametro di 4 cm atto a realizzare onde sonore stazionarie e a misurare le lunghezze d'onda. Il tubo è chiuso da due tappi, uno mobile a stantuffo e l'altro attraversato da una sbarretta, che porta all'estremo un disco metallico di diametro poco inferiore rispetto alla sezione del tubo. Se si fa vibrare la sbarretta longitudinalmente, essa trasmette le vibrazioni all'aria dentro il tubo; dopo una duplice riflessione, si formerà un sistema di onde stazionarie con nodi di spostamento. Quando la lunghezza tra il disco metallico e la faccia del tappo opposto è multipla di mezza lunghezza d'onda si ha una grande amplificazione dell'effetto, chiamata "risonanza". ║ Valvola di K.: dispositivo atto a misurare la pressione sonora sul fondo di un risuonatore acustico, dotato di una membrana di gomma collegata a un manometro a liquido. La compressione dovuta al suono viene trasmessa al liquido tramite la membrana. Dalla misura dell'innalzamento del livello del liquido si risale alla pressione (Scwerin, Meclemburgo 1839 - Israeldorf, Lubecca 1894).